CURIOSITA'
Il territorio
Risaie e non solo
La Cascina Didattica Il Chicco di riso è immersa nello spettacolare panorama delle risaie che contraddistingue il vercellese, uno dei principali produttori di riso in Europa: pianure divise simmetricamente da filari di pioppi e sommerse d’acqua per gran parte dell’anno, che rispecchiano i colori e le tonalità del cielo.
La Cascina Didattica Il Chicco di riso sorge a fianco del Parco Fluviale del Po (tratto Alessandrino-Vercellese), un’area protetta meravigliosa, ideale per il birdwatching e per escursioni a piedi e in bicicletta.
La Cascina Didattica Il Chicco di riso si trova a Crescentino, una cittadina situata alla confluenza tra il Po e la Dora Baltea, che ha rappresentato nei secoli un punto strategico per il controllo della viabilità tra il Monferrato, il vercellese, l'astigiano e il torinese.
Fondata nel 1242, fu subito uno dei borghi più importanti della zona, data la sua favorevole posizione geografica, nonché l'abbondanza di acqua e la fertilità del suolo. Attualmente le attività produttive sono prettamente legate all'agricoltura, soprattutto coltivazione del riso.
La provincia di Vercelli custodisce molte tradizioni gastronomiche legate ai suoi diversi ambienti, tutte basate sull’utilizzo di prodotti della terra. Tra i primi piatti spiccano i risotti - tra cui la “panissa vercellese” - gli agnolotti con ripieno di salame - piatto tipico delle grandi feste-, la fagiolata e la polenta concia.
Tra i secondi, molto diffuse sono le rane, cucinate in diversi modi ma soprattutto fritte, le “anciue al vert”, il fritto misto e le frittate rognose, cioè preparate con il salame sbriciolato.